IL METODO
IL METODO DE LAZZARi
I corsi di sartoria di Mis si basano sul metodo De Lazzari, uno dei più antichi e collaudati metodi di modellistica, nato presso l’Accademia di Taglio Magda De Lazzari a Torino, nei primi del ‘900. È un metodo del tutto artigianale in cui il disegno del cartamodello avviene su carta con squadre, righe e curvilinee brevettati direttamente dalla fondatrice del metodo attualmente non più in produzione. Per questo Mis ha pensato di riprodurli e renderli più funzionali. Le Squadre Sartoriali di Mis hanno la stessa sagoma di quelle De Lazzari, ma sono fatte in plexiglas trasparente che consente di vedere il disegno sottostante. Il taglio e la confezione si eseguono manualmente, utilizzando punti a mano (punti molli, filza, imbastitura, sottopunto, sopraggitto), macchine da cucire, macchine taglia e cuci, e attrezzatura specifica per la sartoria artigianale.
il metodo di mis
Il corso di Modellistica e Sartoria, da un adeguato rilievo sia alla modellistica che alla confezione artigianale del capo. Si comincia dalla presa delle misure e si procede con lo sviluppo della base del capo su carta (gonna, corpetto, abito, pantalone, capospalla). L’allievo concorda con l’insegnante un modello da sviluppare sulle proprie misure. Le lezioni di modellistica permettono all’allievo di acquisire una notevole padronanza nella costruzione dei cartamodelli, che possono poi essere riprodotti anche senza la guida dell’insegnante. Una consistente attenzione data al lavoro artigianale, consente di acquisire manualità e padronanza del mestiere.